Master Privato di II° livello: MASTER AVANZATO "ORTHODONTIC SUMMER SCHOOL"

PRE-LISTE ESTATE 2023 APERTE

17-22 LUGLIO

PER I NOSTRI CORSISTI IL MASSIMO DEL COMFORT

Carissimi colleghi, 
siamo lieti di presentarvi l'Orthodontic Summer School, che si terrà ogni estate a Rimini, presso la sede dell'Orthodontic School (direttore prof. Cesare Debernardi). 

Il corso sarà tenuto da due relatori di livello internazionale: il dott. Nunzio Cirulli e il dott. Matteo Beretta, di cui a tutti sono note le capacità cliniche e scientifiche nonché l'abilità didattica. 


Si tratta di un Master Privato organizzato da A.R.M.S.: “Associazione Ricerca Medica e Sociologica”, NON A FINE DI LUCRO. 


I corsisti saranno accreditati per 50 E.C.M. per l'anno 2023 e potranno affrontare l'ortodonzia sia assistendo alla didattica frontale sia cimentandosi nelle molteplici esercitazioni pratiche offerte da questo corso. 


Il programma prevede la correzione di 3 malocclusioni tramite trattamento ortodontico fisso vestibolare sviluppato su typodont in cera, al fine di fornire la possibilità al corsista di comprendere le meccaniche messe in atto durante le varie fasi terapeutiche e di constatare immediatamente i le conseguenze delle forze applicate, con l'assistenza continua di Tutor presenti in aula.

Riteniamo che l'esercitazione tramite typodnt sia una delle esperienze più formative nell'apprendimento dell'ortonzia fissa per cui siamo lieti di poter offrire tale opportunità sviluppata non su 1 ma su 3 differenti tipo di malocclusione.

1) MALOCCLUSIONE DI I° CLASSE

2) MALOCCLUSIONE DI II° CLASSE - II° SUDDIVISIONE

3) 1)MALOCCLUSIONE DI III° CLASSE

PROGRAMMA


Presentazione del corso.

Passato, presente e futuro dell’ortodonzia.

Diagnosi ortodontica oggi. Le tecnologie digitali dalla diagnosi alla realizzazione cad-cam dei dispositivi.

Controllo della eruzione dentaria. 

Parte pratica: realizzazione di archi ideali.

Biomeccanica generale: forze, momenti e movimenti dentari (propedeutico al typodont). 

Transizione dalla biomeccanica tradizionale alla biomeccanica straigth wire: vantaggi e svantaggi.

Parte pratica: modellazione e pieghe degli archi: archi di utilità.

Recupero della salute orale in eta’ precoce associata all’intercettamento e prevenzione delle maloccclusioni. I tre piani dello spazio e la quarta dimensione nel paziente in crescita.

Cementazione bande (teoria).

Parte pratica: modellazione e pieghe degli archi: archi di Mulligan

Bandaggio diretto ed indiretto (teoria).

Tecnica clinica: brackets, archi e legature. attacchi nickel free.

Parte pratica: bandaggio diretto su typodont.

Il piano di terapia nelle I° classi con affollamento: fasi di trattamento e selezione degli archi.

Parte pratica: trattamento su typodont di una malocclusione di I° classe.

Come distinguere casi semplici da complessi.

Gestione dell’affollamento dentario: estrazioni, espansione, stripping, piezo chirurgia.

La distalizzazione molare.

Il piano di terapia nelle II° classi, 2ª divisione: fasi di trattamento e selezione degli archi.

Parte pratica: trattamento su typodont di una malocclusione di II° classe, 2ª divisione.

Timing terapeutico delle III°classi

Il piano di terapia nelle III°classi: fasi di trattamento e selezione degli archi.

Parte pratica: trattamento su typodont di una malocclusione di III° classe.

Trattamento delle III° classi chirurgiche.

Ancoraggio ortodontico con mini-impianti: siti anatomici, biomeccanica specifica, rischi.

Parte pratica: inserimento di mini impianti in mandibola di suino.

Finalizzazione e contenzione ortodontica.   

Ortodonzia punto zero: oggi è domani.

Domande e compilazione questionari E.C.M.

Consegna dei diplomi.

Saluti.



ORARIO LEZIONI:


09:00 - 10:30 LEZIONI MATTUTINE

10:30 - 10:45 COFFEE BREAK

10:45 - 13:00 LEZIONI MATTUTINE

13:00 - 14:00 PAUSA PRANZO LIBERA

14:00 - 16:30 LEZIONI POMERIDIANE

16:30 - 17:00 COFFEE BREAK

17:00 - 18:00 LEZIONI POMERIDIANE


SABATO: TERMINE LEZIONE ORE 13:00


I NOSTRI TUTOR VI ACCOMPAGNERANNO PASSO PASSO, DALLA DIDATTICA FRONTALE, ALLA DIMOSTRAZIONE SU COME ESEGUIRE LE VARIE PIGHE IN ORTODONZIA, ALLE VARIE ESERCITAZIONI ESEGUITE DIRETTAMENTE DAI CORSISTI.

DIRETTORE

Prof. Cesare Lorenzo Maria Debernardi 
Nato a Torino il 9 novembre 1954. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia (1979) è specialista in Odontostomatologia nel novembre 1982.
Dal 2002 è Professore di I fascia di Malattie Odontostomatologiche (SSD MED/28) presso l’Università di Torino, ove ha prestato servizio presso Struttura complessa a direzione universitaria di Odontostomatologia Preventiva e Restaurativa presso la Dental School. 
È stato direttore della scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Torino per sei anni.
Ex Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale e Responsabile del Reparto di Parodontologia.
È titolare della cattedra di Ortognatodonzia I e II, nel CLMOPD, di Odontostomatologia nel CdL in Medicina e Chirurgia e di Terapia Ortodontica nell’adulto ( Igiene Dentale).
E’ autore di 107 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali. E’ stato relatore in numerosi congressi internazionali e nazionali. I suoi campi di interesse sono orientati in modo particolare sul trattamento ortodontico del paziente adulto.
Esercita la libera professione presso la Clinica "Regina Salutis" di Rimini dove è responsabile del settore “Casi Ortodontici Complessi”.
Fondatore e direttore dell'"Ortodontic School" Rimini, branca dell'A.R.M.S. "Associazione Ricerca Medica e Sociologica" (non a fine di lucro, attiva nel sociale già da 20 anni).
 
RELATORI

Dott. Matteo Beretta

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con lode e Menzione d’onore nel 2001, Università di Parma.
Diplomato presso la Tweed Foundation for Orthodontic Research (Tucson, Arizona, USA) nel 2004.
Specializzazione in Ortognatodonzia e Funzione Masticatoria con lode nel 2005 e Master di II Livello in Odontoiatria Digitale nel 2015, Università dell’Insubria, Varese.
É membro del consiglio direttivo eletto della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI).
Si dedica in modo esclusivo all’Ortodonzia del bambino e dell’adulto, mediante l’utilizzo di apparecchiature invisibili (Ortodonzia linguale, Ortodonzia linguale senza attacchi e allineatori trasparenti).
Esperto di Analgesia relativa (Sedazione Cosciente) e di Ozonoterapia, per i piccoli pazienti con difficoltà di collaborazione e nei casi complessi.
Assistant Editor e revisore scientifico per la rivista internazionale di Odontoiatria Infantile “European Journal of Paediatric Dentistry”. Socio attivo della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), della Digital Dentistry Society (DDS), della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) e socio della Accademia Italiana di Ortodonzia Linguale (AIOL).

Dott. Nunzio Cirulli 

Laureato con lode in Odontoiatria e protesi dentaria presso l'Università degli Studi di Bari nel 1995.
E' stato vice presidente e consigliere culturale della Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria nel 1994-1995 e delegato per l'Italia presso la World Association of Dental Students.
E' stato tesoriere dell'European Dental Student Committee nel 1995 e segretario nel 1996.
Ha svolto il servizio di Ufficiale Odontoiatra di Complemento per la Marina Militare.
Si è quindi Specializzato in Ortognatodonzia con lode presso l'Università degli Studi dell'Insubria - sede di Varese nel 1999.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Orto fonato rino stomato gnatodonzia presso l'Università degli Studi di Bari nel 2004.
Ha frequentato i reparti di Ortodonzia del Montefiore Medical Center di New York (USA), della Università di Ulm (Germania) e della Università di Santiago di Compostela (Spagna).
Ha partecipato con lavori clinici e di ricerca a Congressi nazionali ed internazionali.
E' Autore di pubblicazioni e traduzioni su riviste specialistiche nazionali ed internazionali.
Ha tenuto Corsi di Ortodonzia in diverse sedi Universitarie (Madrid, Barcellona, Valencia..).
Attualmente è Cultore della Materia presso l'Università di Bari e Foggia.
E' Professore a contratto presso l'Università degli Studi dell'Aquila per l'anno Accademico 2008-2009.
E' Socio ordinario della Società Italiana di Ortodonzia, della European Society of Lingual Orthodontics, della Società Italiana di Ortodonzia Linguale ed Estetica, della European Orthodontic Society, della World Federation of Orthodontists.
La frequenza al Master e il superamento della prova E.C.M. finale garantiscono 50 E.C.M. per l'anno 2023

COSTO
Il costo totale del Master ammonta a euro 3.900 I.V.A. FREE (in quanto organizzato da A.R.M.S. Associazione Ricerca Medica e Sociologica, non a fine di lucro)

da dividersi in :
- primo acconto di euro 1000 al momento dell’iscrizione + euro 50 quota iscrizione ARMS annuale (per chi non fosse ancora iscritto)
- saldo entro l'inizio del corso.

L'Orthdontic School tende a precisare che, in caso di eventuale posticipazione dell'inizio del Master causa forza maggiore, il corista potrà richiedere ad ARMS il rimborso dell'acconto versato.

Tutto il Team Orthodontic School è però fiducioso, visto l'importante miglioramento della situazione sanitaria e la spinta di ripartenza della Riviera Romagnola, che riusciremo a vivere una fantastica esperienza assieme, arricchita dalla voglia, dopo questo periodo di lockdown, di rimettersi in pista e di godere delle compagnia di chi, come noi, è appassionato di ortodonzia.

L’Orthodontic School è una branca scientifica dell’A.R.M.S.: “Associazione Ricerca Medica e Sociologica”, NON A FINE DI LUCRO.
L’iscrizione al Master è consentita solo agli associati A.R.M.S.: “Associazione Ricerca Medica e Sociologica”.
Il costo dell’iscrizione ammonta e euro 50.00/anno e consente l’accesso a tutti gli eventuali eventi di interesse organizzati dall’A.R.M.S.

La partecipazione al corso comprende:
- i coffee break;
- il materiale didattico e per le esercitazioni pratiche.
(ad esclusione delle pinze ortodontiche e del materiale di consumo)


Al fine del corretto svolgimento delle esercitazioni pratiche, ogni partecipante dovrà portare al corso le comuni pinze ortodontiche: pinza College a becchi fini, specillo o sonda da conservativa, specchietto intra-orale, strumento di utilità, tronchesino per legature, tronchese distale, tre becchi, Weingart, pinza a gradini, becco di uccello, toglibande, spingibande, n. 2 Tweed o 442, De la rosa, pinza per barre palatali, pinza per le omega, pinza di Young, pinza per posizionare attacchi, Mathieu, altimetro, tronchesone da laboratorio, coltellino per cera, pinza per ganci crimpabili, pinza per dettagli finali, matita nera, matita bianca.

Nel caso il corsista lo desiderasse, l’Orthodontic School offre la disponibilità di ordinare tramite lo sponsor Harari Medical Solutions le pinze necessarie per l’esercitazione con una scontistica riservata pari al 10% sul prezzo di listino.
Lo strumentario ortodontico ordinato verrà consegnato al corsista presso la sede dell’Orthodontic School il primo giorno di corso.


PER INFORMAZIONI, ADESIONE ALLE PRE-LISTA E PER ISCRIZIONI
info@orthodonticschool.com
tel. 3337918693 (dott.ssa Laura Costa)

Scrivendo o telefonando alla segreteria organizzativa sarà possibile bloccare un posto in pre-lista non vincolante.
All'inizio di aprile si procederà con le ISCRIZIONI DIRETTE e gli iscritti in pre-lista verranno contattati per l'ufficializzazione delle iscrizioni primi di maggio. Agli iscritti in pre-lista verrà comunicato l'inizio del count-down di 72 ore per procedere con l'iscrizione (tramite compilazione di un modulo accessibile da un link che invieremo via mail) e il pagamento dell'acconto tramite bonifico bancario.
Al termine del count-down decadrà ogni diritto di precedenza sui posti nella classe per chi non avesse ufficialiazzato e si procederà con l'assegnazione dei pasti seguendo la lista di attesa.

Chiamaci

PER VALUTARE SPECIALI OFFERTE DI SOGGIORNO STUDIATE APPOSITAMENTE PER LA SUMMER SCHOOL CONSULTARE LA PAGINA "CONVENZIONAMENTO HOTEL"

SI RINGRAZIA PER LA GENTILE COLLABORAZIONE 
Share by: