Corso di Formazione Teorico-Pratico "Ancoraggio scheletrico mediante TADs nella pratica clinica: sistemi vestibolari e palatali"

DESCRIZIONE DEL CORSO


Ancoraggio: il nemico o l'amico con cui abbiamo a che fare ogni giorno durante la nostra pratica clinica.
Riconoscere la necessità dell'ancoraggio e sapere come ottenerlo e mantenerlo durante il trattamento sono i punti chiave che portano al successo ortodontico. Per anni, gli ortodontisti hanno applicato sistemi complessi e vari apparecchi per l'ancoraggio, talvolta riuscendo solo in parte.


L'assenza di più denti o la perdita ossea può a volte rendere il trattamento odontoiatrico estremamente complesso, se non impossibile. L'introduzione dei dispositivi di ancoraggio temporaneo (TAD) ha rivoluzionato il mondo ortodontico, semplificando trattamenti altrimenti complessi e rendendo possibili trattamenti impossibili.


Come altre procedure innovative, l'applicazione dei TAD può essere inizialmente rifiutata dal medico, che può considerarla complessa e non necessaria. Il corso intende illustrare i vantaggi e gli svantaggi dei TAD, le loro caratteristiche e benefici, le semplici procedure cliniche, nonché i possibili rischi e complicanze. Obiettivo del corso sarà quello di aumentare la conoscenza e la fiducia dell'applicazione clinica dei TAD nei siti inter-radicolari così come sulla volta palatina, attraverso l'analisi di diverse situazioni cliniche. 



DESCRIZIONE DEL CORSO




  • Panoramica sulla biomeccanica delle TAD: possibili vantaggi e limiti.
  • Guidare il corsista nell’apprendimento dell’inserimento clinico delle TADs: dalle caratteristiche biologiche, alle metodiche di inserimento, ala scelta delle zone di sicurezza, ai possibili rischi e complicanze.
  • Guidare il corsista nell’applicazione dell’ancoraggio scheletrico palatale: dal riconoscimento della sede di inserimento, ai protocolli diretti ed indiretti, alle possibili biomeccaniche e soluzioni ortodontiche. 




PROGRAMMA


1° GIORNO


- PARTE TEORICA

• Ancoraggio in ortodonzia
• Ancoraggio scheletrico in ortodonzia
• Indicazioni cliniche per l'uso dei TAD in ortodonzia
• TAD: caratteristiche degli strumenti, guida alla selezione dei siti e protocollo di inserimento
• Procedure cliniche
• Rischi e complicazioni
• Presentazione di esempi clinici delle diverse situazioni cliniche INICHE


- PARTE PRATICA

• Canini Inclusi: Modellazione ed attivazioni delle leve per la gestione clinica. 




2° GIORNO


- PARTE TEORICA

• Limiti di ancoraggio scheletrico inter-radicolare
• Sistema Ortho Easy PAL
• Protocollo di inserimento diretto
• Protocollo di inserimento indiretto: Accuguide e Insertion guidano la pianificazione digitale, vantaggi e limiti.
• Indicazioni cliniche per l'uso di sistemi ortodontici con ancoraggio scheletrico palatale
• Espansione mascellare con ancoraggio scheletrico palatale
• Distalizzazione con ancoraggio scheletrico palatale: FROG e DistalSlider
• Mesializzazione e gestione dei casi agenetici con ancoraggio scheletrico palatale: MesialSlider
• Rischi e complicazioni 



- PARTE PRATICA

• Presentazione di casi clinici esplicativi delle diverse situazioni cliniche 




Possono essere ammessi al Corso i laureati in Odontoiatria e Protesi Dentale e i laureati in Medicina e Chirurgia abilitati all’esercizio della professione odontoiatrica secondo le leggi vigenti. I requisiti devono essere posseduti all’atto di immatricolazione.


Gli studenti possono essere ammessi al Corso in forma di Uditori, con scontistica a loro riservata (iscrizione all’A.R.M.S. gratuita): gli studenti non potranno usufruire dell’accreditamento ECM ma conseguiranno unicamente l’attestato di frequenza al corso da parte dell’Orthodontic School.


 L’Orthodontic School è una branca scientifica dell’A.R.M.S.: “Associazione Ricerca Medica e Sociologica”.


L’iscrizione al Corso è consentita solo agli associati A.R.M.S.: “Associazione Ricerca Medica e Sociologica”.


Il costo dell’iscrizione ammonta e euro 50.00/anno e consente l’accesso a tutti gli eventuali eventi di interesse organizzati dall’A.R.M.S.


La partecipazione al Master fornisce E.C.M. PER L'ANNO 2021.


COSTO DEL CORSO:  euro 690 esente I.V.A.

da pagarsi: 

1) acconto di euro 345 + 50 euro di iscrizione ARMS anno 2021 (per i non iscritti) all'ufficializzazione dell'iscrizione (agosto 2021)

2) saldo di euro 345 entro il 01/10/2021 


L'ufficializzazione delle iscrizioni saranno attive i primi di agosto: gli iscritti in pre-lista verranno contattati agli inizi di maggio ricevendo la comunicazione dell'inizio del count-down di 72 ore per procedere con l'iscrizione (tramite compilazione di un modulo accessibile da un link che verrà inviato via mail) e il pagamento dell'acconto necessario tramite bonifico bancario.

Al termine del count-down decadrà ogni diritto di precedenza sui posti nella classe per chi non avrà ufficializzato l'iscrizione.


La partecipazione al corso comprende:

- i coffee break

- il materiale didattico e per le esercitazioni pratiche

(ad esclusione delle pinze ortodontiche).


Sarà possibile acquistare, su richiesta, il materiale necessario per le esercitazioni direttamente tramite Orthodontic School con una scontistica riservata sul prezzo di listino del fornitore convenzionato (Orthopiù - Forestadent).



Strumenti necessari per il corso:

• Tronchese distale per fili

• Pinza a becchi d’uccello

• Mathieu 


Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci:

un resposabile P.R. esperto nel settore sarà a vostra disposizione per ogni chiarimento

 e per programmare un piano di studi "personalizzato" ideale per ogni vostra necessità!

Share by: