Master Privato Di II° Livello: MASTER "BASI DI ORTOGNATODONZIA"

PER I NOSTRI CORSISTI IL MASSIMO DEL COMFORT

PROGRAMMA:

Presentazioni dei Docenti, del Corso e della Sede.
La filosofia dell’Orthodontic School: l’importanza della diagnosi e della scelta dei mezzi di trattamento.
La classificazione dentale e scheletrica delle malocclusioni.
Distinzione fra malocclusione scheletrica e malocclusione dentale.
Esercitazione pratica con tutor: classificazione delle varie malocclusioni dentali sull’archivio modelli.
Come gestire una prima visita ortodontica.
Quali dati diagnostici richiedere e quando richiederli.
Come organizzare e conservare la documentazione clinica.
Prima visita ortognatodontica nel paziente in età evolutiva eseguita da tutor.
Classificazione dentale delle malocclusioni.
Esercitazione dimostrativa con Tutor: il rilievo dell’impronta.
Come fotografare il paziente ortodontico: lezione accompagnata da esercitazione dimostrativa con Tutor (fotografia intraorale ed extraorale).
Cenni di comunicazione: presentare le apparecchiature funzionalizzanti.

LAVAGNA MULTIMEDIALE: per arricchire la qualità della didattica frontale con esempi immediati, dettagliati e ri-visionabili nel tempo.

Cenni di crescita craniale: l’importanza di una diagnosi precoce nell’età evolutiva.
La Cefalometria in proiezione latero-laterale: quando e perché farla.  
Anatomia teleradiografica di base: riconoscere le diverse strutture anatomiche.
Cefalometria di base: identificare punti e i piani cefalometrici.
Esercitazione con Tutor: l’esecuzione di un tracciato cefalometrico.
Indirizzare la crescita e armonizzare lo sviluppo cranio-facciale con le apparecchiature funzionalizzanti.
La descrizione delle principali apparecchiature funzionalizzanti e dei loro optionals.
La prescrizione dell’apparecchio funzionalizzante.
Le apparecchiature funzionalizzanti come ideale preparazione all’apparecchiatura fissa.
Esercitazione pratica su 25 apparechiature funzionalizzanti differenti per ogni studente. 
  • DIDATTICA FRONTALE IN PARALLELO A ESERCITAZIONE SU MODELLI CEFALOMETRICI
  • ESERCITAZIONE PRATICA SU TELERADIOGRAFIE SOTTO LA SUPERVISIONE DI TUTOR

Esercitazione pratica con valutazione di una vasta biblioteca di apparechiature funzionalizzanti differenti per ogni studente.

La panoramica dentaria. 
Esercitazione teorico-pratica con tutor: letture di differenti panoramiche. 
Le moderne apparecchiature fisse Multibrackets Straight-Wire.
Il corretto posizionamento degli attacchi: bandaggio e bondaggio.
Esercitazione con Tutor: posizionamento degli attacchi su modello di malocclusione.
Esercitazione con Tutor su Typodont: i vari tipi di legature.
Principi di funzionamento e sequenze di archi.
Incollare, riposizionare e rimuovere gli attacchi ortodontici.
La consegna dell’apparecchio funzionalizzante.
Cenni di comunicazione: consegnare l’apparecchio funzionalizzante, ottenere e mantenere la collaborazione del paziente.

ESERCITAZIONE PRATICA DI BONDAGGIO BRACKET VESTIBOLARI SUPERIORI E INFERIORI E VARI TIPI DI LEGATURE PER ARCO ORTODONTICO SOTTO LA SUPERVISIONE DI TUTOR.


  • Al fine di eseguire l’esercitazione sul corretto posizionamento degli attacchi ortodontici, ad ogni allievo verrà fornito un modello superiore e inferiore di malocclusione ed un kit di attacchi vestibolari superiori e inferiori, che resteranno patrimonio del corsista.


  • Ogni corsista potrà esercitarsi sui vari tipi di legature grazie a raffinati modelli bandati superiormente e inferiormente con bracket prescrizione MBT.





La crescita ideale: lo sviluppo di una occlusione fisiologica in I classe (la crescita del “Mesomorfo” di Enlow).
L’analisi delle arcate in malocclusioni di I, II e III Classe: la carenza di spazio.
Quando estrarre e quando no.
Come recuperare spazio: espansione delle arcate, riduzione inter-prossimale (stripping), gestione del Lee Way Space, estrazioni.
La gestione dell’ancoraggio, l'uso delle legature ad otto, gli elastici intra-arcata e inter-mascellari, la barra transpalatale.
Gli apparecchi funzionalizzanti nel trattamento delle malocclusioni asimmetrizzanti.
Controllo ed attivazione degli apparecchi funzionalizzanti.
Esercitazione con tutor: come si attiva un’apparecchiatura funzionalizzante.
Parte Pratica: visita clinica su di un paziente in terapia con apparecchiatura funzionalizzante.

ESSERE UN ORTODONTISTA COMPLETO SIGNIFICA SAPER ESEGUIRE LE PIEGHE DI BASE: 

e quale miglior modo per insegnare a piegare che farlo assieme ai proprio allievi?



ESERCITAZIONE PRATICA SU PIEGHE CON STRETTO AFFIANCAMENTO DEL TUTOR.



Esercitazioni con Tutor: piegature di base in Ortodonzia Fissa.

Pieghe di primo ordine. 

Pieghe di secondo ordine.

Esercitazione con tutor: come si attiva un’apparecchiatura funzionalizzante.

Parte Pratica: visita clinica su di un paziente in terapia con apparecchiatura funzionalizzante.

AULA DIDATTICA CON POLTRONA ODONTOIATRICA per una formazione completa dei noi corsisti.


Come capire le reazioni biologiche che sono alla base del movimento ortodontico? Come applicare la loro conoscenza alla clinica.
Le basi del trattamento ortodontico fisso.
Esercitazioni i piegature fili: modellazione di omega a stop su typodont.
Il trattamento ortodontico linguale: un’ arma in più per soddisfare la richiesta di un trattamento ortodontico estetico.
Cenni di schemi di trattamento delle varie malocclusioni.
Classe I: l’importanza di un trattamento di rifunzionalizzazone.
Classe II: mandibola avanti o mascellare indietro?
Correzione della Classe II con apparecchiature funzionalizzanti.
Correzione della Classe II con apparecchiature ortopediche di arretramento mascellare (arco facciale).
Correzione della Classe II con apparecchiature ortopediche di avanzamento mandibolare (propulsori e attivatori mandibolari).
Correzione della Classe II moderata con apparecchiature fisse.
La malocclusione di Classe III: aspetti dentali e scheletrici. La Pseudo-Classe III.
Diagnosi precoce della Classe III.
Correzione della Classe III con apparecchiature funzionalizzanti.
Correzione della Classe III con apparecchiature ortopediche di protrazione mascellare.
La terza classe chirurgica.

Ricordiamo con affetto e stima il compianto Prof. Aldo Macchi.

Il paziente disfunzionale.
La sindrome Mandibolo-Cranio-Cervicale.
Gli squilibri collegati alle malocclusioni.
L’elettromiografia di superficie nei pazienti con disturbi cranio-mandibolari: valutazione neuromuscolare dell’occlusione.
La terapia con placca di riposizionamento mandibolare Neuro-Mio-Funzionale nel paziente gnatologico.
Parte pratica: esempio di visita Gnatologica condotto da tutor.
Azioni ed effetti delle apparecchiature funzionalizzanti.
La contenzione quale fase fondamentale di un trattamento ortodontico.
Condizionamento dell'igiene dentale in pazienti con apparecchio ortodontico.

ESEMPI PRATICI ESEGUITI DA TUTOR IN DIRETTA SU PAZIENTI:

  1. PRIMA VISITA GNATOLOGICA
  2. ESECUZIONE DI ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE
  3. VALUTAZIONE DEL RACHIDE CON SPINOMETRIA

Il paziente adulto: ortodonzia, protesi e malattia parodontale.
Il trattamento ortodontico settoriale: problematiche e modalità di risoluzione.
Cenni di ortodonzia multidisciplinare: casi clinici parodontali, preprotesici, preimplantari, prerestaurativi. L’importanza della biomeccanica nel trattamento ortodontico.
Prova finale.
Cena di fine corso, sul mare (facoltativa).
Cerimonia di Masterizzazione con consegna dei Diplomi.


DIRETTORE
 
 Prof. Cesare Lorenzo Maria Debernardi 
Nato a Torino il 9 novembre 1954. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia (1979) è specialista in Odontostomatologia nel novembre 1982.
Dal 2002 è Professore di I fascia di Malattie Odontostomatologiche (SSD MED/28) presso l’Università di Torino, ove ha prestato servizio presso Struttura complessa a direzione universitaria di Odontostomatologia Preventiva e Restaurativa presso la Dental School. 
È stato direttore della scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Torino per sei anni.
Ex Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale e Responsabile del Reparto di Parodontologia.
È titolare della cattedra di Ortognatodonzia I e II, nel CLMOPD, di Odontostomatologia nel CdL in Medicina e Chirurgia e di Terapia Ortodontica nell’adulto ( Igiene Dentale).
E’ autore di 107 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali. E’ stato relatore in numerosi congressi internazionali e nazionali. I suoi campi di interesse sono orientati in modo particolare sul trattamento ortodontico del paziente adulto.
Esercita la libera professione presso la Clinica "Regina Salutis" di Rimini dove è responsabile del settore “Casi Ortodontici Complessi”.
Fondatore e direttore dell'"Ortodontic School" Rimini, branca dell'A.R.M.S. "Associazione Ricerca Medica e Sociologica" (non a fine di lucro, attiva nel sociale già da 20 anni).
 
INCONTRI:
23-24-25 febbraio
24-25 marzo
20-21-22 aprile
25-26-27 maggio
15-15-17 giugno

Orario lezioni: 
Giovedì: 
ore 10:00 inizio lezioni 
13:00 - 14:00 Pausa pranzo libera
14:00 - 18:00 lezione pomeridiana
Venerdì: 
ore 09:00 inizio lezioni 
13:00 - 14:00 Pausa pranzo libera
14:00 - 18:00 lezione pomeridiana
Sabato: 
ore 09:00 inizio lezioni 
13:00 - 14:00 Pausa pranzo libera
14:00 - 17:00 lezione pomeridiana
DOCENTI


Prof. Cesare Lorenzo Maria Debernardi: RELATORE PRINCIPALE


 Dott. Fabio Costa
Nato a Voghera il 23 settembre 1953, nel 1982 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma e nel 1989 si specializza in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Torino.
Negli anni 2006-2007 consegue il Master di II Livello Università degli Studi dell’Aquila in “Riabilitazione odontoiatrica Neuro-mio-fasciale”.
Socio Fondatore dell’Associazione Italiana di Ortognatodonzia Funzionale e Gnatologia.
Socio Fondatore e Presidente di A.R.M.S. “Associazione Ricerca Medica e Sociologica” – Coordinatore del gruppo di studio multidisciplinare per l’età evolutiva.
Socio fondatore di SPI “SportPerformance Institute”
Autore di ricerche e pubblicazioni internazionali interessanti il rapporto occlusione-postura e gli squilibri mandibolo-mascellari.
Relatore a numerosi congressi con relazioni quali:
“Implicazioni ortopediche in squilibri ortognatodontici”
“Possibili correlazioni tra algie vertebrali e squilibri cranio-mandibilari: metodologia di valutazione e risultati preliminari”
“La valutazione della dinamica occlusale”
“Squilibri ortopedico-posturali e alterazioni dell’occlusione nell’età evolutiva”
Direttore Sanitario della Clinica Privata Regina Salutis SPI di Rimini presso il quale esercita la professione come esperto gnatologo e direttore del settore “sindromi algico-disfunzionali da squilibri mandibolo-cranio-cervicali”.
 
Dott.ssa Laura Costa
Nata a Parma il 28 agosto1984, nel 2009 consegue la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Politecnica delle Marche e nel 2012 si specializza a pieni voti in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Torino.
Frequenta negli anni di corso 2009-2014 l’AIOT “Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale” e approfondisce gli studi in tale ambito.
Partecipa a Ricerche e pubblicazioni internazionali riguardanti il rapporto occlusione e postura e i pazienti in età evolutiva.
Esercita come specialista in ortognatodonzia e responsabile del settore “ortognatodonzia infantile” presso la Clinica Privata Regina Salutis SPI di Rimini.

Possono essere ammessi al Master i laureati in Odontoiatria e Protesi Dentale e i laureati in Medicina e Chirurgia abilitati all’esercizio della professione odontoiatrica secondo le leggi vigenti. I requisiti devono essere posseduti all’atto di immatricolazione.

Gli studenti possono essere ammessi al Master in forma di Uditori, con scontistica a loro riservata (iscrizione all’A.R.M.S. gratuita): gli studenti non potranno usufruire dell’accreditamento ECM ma conseguiranno unicamente l’attestato di frequenza al corso da parte dell’Orthodontic School.

 L’Orthodontic School è una branca scientifica dell’A.R.M.S.: “Associazione Ricerca Medica e Sociologica”.

L’iscrizione al Master è consentita solo agli associati A.R.M.S.: “Associazione Ricerca Medica e Sociologica”.

Il costo dell’iscrizione ammonta e euro 50.00/anno e consente l’accesso a tutti gli eventuali eventi di interesse organizzati dall’A.R.M.S.

La partecipazione al Master fornisce 50 E.C.M. PER L'ANNO 2023.

COSTO DEL MASTER:  SCONTO A EURO 3.500 (anziché euro 4.500) esente I.V.A., da pagarsi:
- ACCONTO di euro 1.500 da versare al momento dell’immatricolazione;
- ACCONTO di euro 1.000 da versare entro il II° incontro;
- SALDO di euro 1.000 da versare entro il IV° incontro.


La partecipazione al corso comprende
- I coffee break
- il materiale didattico e per le esercitazioni pratiche
(ad esclusione delle pinze, dei fili ortodontici per le esercitazioni di pieghe e del protractor cefalometrico).

Sarà possibile acquistare, su richiesta, il materiale necessario per le esercitazioni direttamente tramite Orthodontic School con una scontistica riservata sul prezzo di listino del fornitore convenzionato.



PER INFORMAZIONI, ACCESSO ALLA PRE-LISTA E ISCRIZIONI 
info@orthodonticschool.com
tel. 3337918693 (dott.ssa Laura Costa)

Scrivendo o telefonando alla segreteria organizzativa sarà possibile bloccare un posto in pre-lista. L’iscrizione in pre-lista è gratuita e non vincolate. La segreteria organizzativa contatterà successivamente (una volta raggiunto il quorum di partecipanti) i vari iscritti alla pre-lista: a quel punto si avranno 72 ore a disposizione per validare l’iscrizione. 
Una volta superate le 72 ore, decadrà automaticamente il diritto di precedenza. L'iscrizione viene considerata valida nel momento in cui la segreteria organizzativa riceve la copia di tutti i moduli necessari compilati e firmati, con allegata copia dell'avvenuto bonifico.
Se la segreteria organizzativa non riceve tutto il materiale necessario per validare l'iscrizione il diritto di precedenza in pre-lista decadrà automaticamente. 
Chiamaci +393337918693
SI RINGRAZIANO PER LA GENTILE COLLABORAZIONE
Share by: