A.R.M.S. Associazione Ricerca Medica e Sociologica
& Orthodontic School
presentano:
Master avanzato
in Biomeccanica Ortodontica
e Gestione dei Casi ad elevata complessità
PROGRAMMA
7 INCONTRI didattici di due giorni ciascuno
- DIDATTICA FRONTALE
- ESERCIZI DI CALCOLO BIOMECCANICO COMPLEMENTARI
- ESERCITAZIONI PRATICA SOTTO LA SUPERVISIONE DI TUTOR
- PER CIASCUN CORSISTA: MODELLI PER ESERCITAZIONE PRATICA DA PORTARE A CASA, COMPRENSIVI DI BRACKETS
- PER CIASCUN CORSISTA: FALDONE PERSONALIZZATO CON LE PRINCIPALI SLIDE DELLE LEZIONI
26/27 novembre 2021
Incontro 1
Come si riconosce un caso complesso: quali sono le criticità evidenti e quali quelle occulte.
I concetti di Biomeccanica di base da conoscere.
LAVAGNA MULTIMEDIALE:
per arricchire la qualità della didattica frontale con esempi immediati, dettagliati e ri-visionabili nel tempo.
17/18 dicembre 2021
Incontro 2
I concetti di Biomeccanica avanzati da conoscere.
L’Ancoraggio: che cosa è, quando serve e quando non serve, come crearlo.
DIDATTICA FRONTALE: TEORIA - DIMOSTRAZIONE SU CASI CLINICI
ESERCITAZIONE PRATICA SU SIMULATORI CHE RIPRODUCONO IL CASO CLINICO APPENA DISCUSSO
Caso approfondito nell'incontro 2 del Master,
nella lezione
"Correzione delle rotazioni"
NON SOLO TEORIA MA ANCHE TANTA PRATICA SUPPORTATA DALLA CONTINUA SUPERVISIONE DI TUTOR
28/29 gennaio 2022Incontro 3
I sistemi Staticamente Determinati e i Cantilever: principi teorici e applicazioni cliniche.
ESERCITAZIONE PRATICA SUI CANTILEVER SOTTO LA SUPERVISIONE DI TUTOR, CON UN MODELLO DI MALOCCLUSIONE COMPLESSA PER OGNI CORSISTA.
25/26 febbraio 2022 Incontro 4
I sistemi Staticamente Indeterminati, le molle e le anse. Principi teorici e applicazioni cliniche.
ESERCITAZIONE PRATICA SOTTO LA SUPERVISIONE DI TUTOR: MODELLAZIONE SEZIONALE BONDATI DI ANCORAGGIO PASSIVO.
A ciascun partecipante verrà fornito un modello in resina completo di bracket e tubi sui sesti che resterà patrimonio del corsista per aumentare le proprie capacità esercitandosi a casa. 25/26 marzo 2022
Incontro 5
I dispositivi di interconnessione molare: la barra transpalatale e l’arco linguale. Indicazioni, potenzialità e utilizzi.
La chiusura degli spazi: diverse metodiche a confronto.
22/23 aprile 2022Incontro 6
La gestione delle problematiche verticali: open bite e deep bite
20/21 maggio 2022Incontro 7
Apparecchiature ad arco continuo: come funzionano, perchè funzionano, come farle funzionare meglio.
La gestione delle inclusioni dentarie.
Ogni corsista riceverà un faldone personalizzato completo della raccolta delle slide fondamentali, in modo da poter seguire le lezioni e completare con gli appunti al meglio.Il faldone è arricchitto da esercizi didattici, a coronamento delle lezioni frontali inerenti la biomeccanica ortodontica.
Ogni corsista verrà fornito di simulatori statici a riparazione di casi clinici discussi in aula per esercitarsi sia in aula che a casa.
Orario lezioni:
Venerdì:
ore 09:00 inizio lezioni
13:00 - 14:00 Pausa pranzo libera
14:00 - 17:00 lezione pomeridiana
Sabato:
ore 09:00 inizio lezioni
13:00 - 14:00 Pausa pranzo libera
14:00 - 17:00 lezione pomeridiana
DIRETTORE Prof. Cesare Lorenzo Maria Debernardi
Nato a Torino il 9 novembre 1954. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia (1979) è specialista in Odontostomatologia nel novembre 1982.
Dal 2002 è Professore di I fascia di Malattie Odontostomatologiche (SSD MED/28) presso l’Università di Torino, ove ha prestato servizio presso Struttura complessa a direzione universitaria di Odontostomatologia Preventiva e Restaurativa presso la Dental School.
È stato direttore della scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Torino per sei anni.
Ex Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale e Responsabile del Reparto di Parodontologia.
È titolare della cattedra di Ortognatodonzia I e II, nel CLMOPD, di Odontostomatologia nel CdL in Medicina e Chirurgia e di Terapia Ortodontica nell’adulto ( Igiene Dentale).
E’ autore di 107 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali. E’ stato relatore in numerosi congressi internazionali e nazionali. I suoi campi di interesse sono orientati in modo particolare sul trattamento ortodontico del paziente adulto.
Esercita la libera professione presso la Clinica "Regina Salutis" di Rimini dove è responsabile del settore “Casi Ortodontici Complessi”.
RELATORE
Dott. Francesco Fava
Nato il 20 ottobre del 1976 a Torino, si è laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2001 presso l’Università degli Studi di Torino, dove si è specializzato a pieni voti nel 2005 in Ortognatodonzia. Dal 2006 è Consulente per la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Torino per la gestione dei casi ortodontici complessi e svolge l’attività di “tutor” clinico. Nel 2008 ha frequentato l’ International Short Term Postgraduate Course ad Aarhus, in Danimarca.Nel 2009 si è diplomato alla Tweed Foundation for Orthodontic Research – The Advanced Course in Edgewise Mechanics a Tucson, in Arizona (USA). Dal 2009 è Professore a Contratto per l’Università degli Studi di Torino ed insegna Biomeccanica in Ortodonzia. Nel 2014 ha conseguito il Master in Trattamento Ortodontico nel Paziente Adulto presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2015 ha conseguito il Perfezionamento in Tecnica Invisalign presso l’Università degli Studi di Varese. E’ Responsabile Clinico del Master in Gestione Ortodontica dei Casi Complessi dell’Università degli Studi di Torino. Ha presentato relazioni a corsi e convegni nazionali e internazionali.
La frequenza al Master e il superamento della prova E.C.M. finale garantiscono:
50 E.C.M. per l'anno 2021 50 E.C.M. per l'anno 2022
COSTO: euro 4.500 (ESENTE I.V.A.)
da pagarsi:
- ACCONTO di euro 1.500 all'atto dell'ISCRIZIONE
- ACCONTO di euro 1.500 entro il II° INCONTRO
SALDO di euro 1.500 entro il IV° INCONTRO
SCONTISTICA RISERVATA (costo Master euro 3.900 esente I.V.A.) agli iscritti del MASTER BASE DI ORTOGNATODONZIA
dell'Orthodontic che si iscriveranno all'edizione successiva del MASTER AVANZATO entro il termine dell'ultimo incontro del Master Base.
NOTA: Per accedere ai corsi organizzati dall'A.R.M.S. è necessario essere iscritti all'associazione (costo iscrizione annuale: euro 50)
PER INFORMAZIONI, ADESIONE ALLE PRE-LISTA E PER ISCRIZIONI
info@orthodonticschool.com
tel. 3337918693
(dott.ssa Laura Costa)
Scrivendo o telefonando alla segreteria organizzativa sarà possibile bloccare un posto in pre-lista. L’iscrizione in pre-lista è gratuita e non vincolate. La segreteria organizzativa contatterà successivamente (una volta raggiunto il quorum di partecipanti) i vari iscritti alla pre-lista: a quel punto si avranno 72 ore a disposizione per validare l’iscrizione.
Una volta superate le 72 ore, decadrà automaticamente il diritto di precedenza. L'iscrizione viene considerata valida nel momento in cui la segreteria organizzativa riceve la copia di tutti i moduli necessari compilati e firmati, con allegata copia dell'avvenuto bonifico.
Se la segreteria organizzativa non riceve tutto il materiale necessario per validare l'iscrizione il diritto di precedenza in pre-lista decadrà automaticamente.
Chiamaci
IL MASSIMO DEL COMFORT PER I NOSTRI CORSISTI
SI RINGRAZIANO PER LA GENTILE COLLABORAZIONE